caduta alberi e responsabilità Anas

L ente gestore della rete stradale ed autostradale ha il dovere di vigilare  a 360 gradi sulla presenza di eventuali situazioni di pericolo sulle strade dandosi da fare  per rimuoverle, e in caso di impossibile rimozione deve inibire la circolazione sulle tratte ove il pericolo sussiste. In una delicata fattispecie giunta all esame degli ...
04/11/2014

circolazione stradale - guidatore ad alto rischio

In materia di circolazione stradale, nel caso in cui il passeggero sia a conoscenza dell elevato rischio che corre nel salire a bordo di un veicolo condotto da un guidatore  ad "alta pericolosità", in caso di sinistro il risarcimento  dei danni potrà subire per lui una notevole riduzione. E quanto stabilito in una pronuncia ...
27/05/2014

risarcimento per il veicolo di scarso valore

In materia di sinistri stradali è frequente il caso in cui il danneggiato richieda il risarcimento di danni il cui ammontare superi notevolmente lo stesso valore del veicolo. Nel risolvere un caso analogo la Corte di Cassazione ha ribadito il principio che ""la domanda di risarcimento del danno subito da un veicolo a seguito di incidente stradale, ...
05/05/2014

sinistri stradali e cinture di sicurezza

In caso di sinistro stradale, ove venga avanzata una richiesta di  danni da parte del  trasportato nei confronti del proprietario del veicolo sul quale  viaggiava, è onere del soggetto danneggiante fornire rigorosa prova che il soggetto che ha subito le lesioni non aveva allacciato la cintura di sicurezza al momento dell ...
20/03/2014

odontoiatra e suoi dipendenti

Il responsabile sanitario di uno studio odontoiatrico deve predisporre tutti quegli accorgimenti che si rendano necessari  per  assicurare che l attività odontoiatrica sia eseguita solo ed esclusivamente  da soggetti abilitati. Pertanto in caso di sua assenza dallo studio è necessario che il personale operante presso la ...
05/03/2014

Sanità - responsabilità del primario

In caso di intervento chirurgico svolto in equipe è frequente la questione relativa alla responsabilità di coloro che fanno parte del gruppo di professionisti che effettua l operazione. Nell ipotesi in cui si accerti la commissione di un errore da parte del  primario durante l intervento,  si dibatte se ed in che  misura ...
10/02/2014

no danno catastrofale se vittima incosciente

Il c.d. danno catastrofale, che rientra nell unitaria categoria di danno non patrimoniale si sostanzia, secondo i principi espressi dalla sentenza sez. Unite N. 26972 del 2008, nel risarcimento della sofferenza patita dalla vittima nel breve periodo che precede la sua morte. In tale periodo  essa ha la possibilità di rendersi conto della ...
29/01/2014