


Responsabilità PA e macchia oleosa
Nel caso di una rovinosa caduta determinata dalla presenza al suolo (gradini) di una notevole quantità di olio, il custode (al fine di respingere la richiesta di addebito di responsabilità) dovrà dimostrare che l evento è stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee imputabili a terzi, e che pur intervenendo tempestivamente (con i tempi ...
Danno cagionato da cose in custodia -
La visibilità della buca e la velocità del veicolo sono elementi determinanti per una pronuncia sulla responsabilità. Incappare in un grosso avvallamento presente sulla strada può essere addebitabile al conducente che non necessariamente può affermare la presenza dell’insidia. Nel caso esaminato ...
Danno biologico terminale
Per danno biologico terminale si indica la compromissione della salute patita dal soggetto nell intervallo di tempo intercorrente tra le lesioni e il sopraggiungere della morte. Trattasi di voce di danno riconosciuta solo se tra la lesione e la morte da essa derivante intercorre un "apprezzabile lasso temporale". Riconosciuta dalle Sezioni Unite ...
Danno cagionato da cose in custodia - buca visibile - No al risarcimento
Nessun risarcimento per l’automobilista che incappa in una buca se la precaria condizione dell’asfalto era facilmente percepibile. Un automobilista, vittima di un incidente causato, a suo dire, da una imprevedibile buca presente sul manto stradale, ha provato a richiedere il risarcimento dei danni subiti nei confronti della ...
Responsabilità dello stato e Uranio impoverito
Responsabilità dello stato e Uranio impoverito La Corte di Cassazione si è pronunciata all’esito di una vicenda drammatica relativa all’utilizzo di proiettili con Uranio impoverito durante una missione in Bosnia alla fine degli anni 90 e che ha purtroppo coinvolto molti giovani. Riconoscendo come certo «il ...
Sabbia e brecciolino sulla carreggiata riconosciuto il risarcimento
La presenza di sabbia e brecciolino imprevista e non segnalata comporta il risarcimento al motocilista che a causa di tali sostanze abbia perso il controllo del mezzo. Nel caso di specie «l’incidente si è verificato in prossimità di una curva in un tratto di strada in salita, sufficiente a dimostrare la non visibilità ...
ritardo aereo e risarcimento
Al fine di ottenere il risarcimento per ritardo da volo aereo (cancellazione o mancato imbarco), è sufficiente la produzione del solo titolo di viaggio, unitamente alla dichiarazione del disagio subito. Spetterà alla compagnia aerea riuscire a dimostrare la propria correttezza e la propria non colpevolezza ...