Danno da fauna selvatica

Nuova interessante pronuncia in tema di legittimazione passiva per danni causati da fauna selvatica. In una vicenda in cui era stata trascinata la Provincia quale legittimata passiva per il risarcimento del danno la Cassazione ha enunciato i seguenti principi di diritto. Per «i danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla ...
25/02/2021

Responsabilità PA e macchia oleosa

Nel caso di una rovinosa caduta  determinata dalla presenza al suolo (gradini) di una notevole quantità di olio, il custode (al fine di respingere la richiesta di addebito di responsabilità)  dovrà dimostrare che l evento è stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee imputabili a terzi, e che pur intervenendo tempestivamente (con i tempi ...
22/02/2021

Danno cagionato da cose in custodia -

La visibilità della buca  e la velocità del veicolo sono elementi determinanti per una pronuncia sulla responsabilità. Incappare in un  grosso avvallamento presente sulla strada può essere addebitabile al conducente che non necessariamente può  affermare la presenza dell’insidia. Nel caso esaminato ...
17/11/2020

Danno biologico terminale

Per danno biologico terminale si indica  la compromissione della salute patita dal soggetto nell intervallo di tempo intercorrente tra le lesioni e il sopraggiungere della morte. Trattasi di voce di danno riconosciuta solo se tra la lesione e la morte da essa derivante intercorre un "apprezzabile lasso temporale". Riconosciuta dalle Sezioni Unite ...
08/10/2020

Responsabilità dello stato e Uranio impoverito

Responsabilità dello stato e Uranio impoverito   La Corte di Cassazione si è pronunciata all’esito di una vicenda drammatica relativa all’utilizzo di proiettili con Uranio impoverito durante una missione in Bosnia alla fine degli anni 90 e che ha purtroppo coinvolto molti giovani. Riconoscendo come  certo «il ...
05/10/2018

ritardo aereo e risarcimento

Al fine di ottenere il risarcimento per ritardo da volo aereo (cancellazione o mancato imbarco), è sufficiente la  produzione  del solo titolo di viaggio,  unitamente alla dichiarazione del disagio subito.  Spetterà alla compagnia aerea riuscire a dimostrare la propria correttezza e la propria non colpevolezza ...
28/01/2018

Risarcibilità danno morale

Nel caso di lesioni di non lieve entità e, pertanto,  non nel caso di applicazione delle lesioni cd. micro permanenti, il danno morale costituisce una voce di pregiudizio non patrimoniale da tenere distinta dal danno biologico e dal danno nei suoi aspetti dinamico relazionali di cui all art. 138 d.lgs. 209/2005, con la conseguenza che va ...
16/10/2017