


Assegno unico per i figli
L’assegno unico e universale per i figli under 21, dal valore massimo di 250 euro, dovrebbe finalmente andare a regime dal 1° luglio 2021. Il disegno di legge, che ha ottenuto il via libera definitivo del Senato, delega il Governo a riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno della famiglia e dunque dei figli a carico con l introduzione ...
Vendita uova di Pasqua- informazioni complete sul prodotto
Occorre sempre prestare particolare attenzione nel porre in vendita prodotti senza le informazioni necessarie e indispensabili per la clientela. Il fatto: Una società (che gestisce un supermercato) pone in vendita le uova pasquali contenenti giocattoli prive dell’avvertenza "Contiene giocattolo. Si raccomanda la sorveglianza di un adulto", imposta ...
Danno cagionato da cose in custodia -
Nessuna insidia in caso di distrazione. Non è sufficiente sostenere di essere caduti a causa di un insidia sul suolo comunale per ottenere un risarcimento dall’ente in quanto occorre sempre la prudenza e cautela da adattare allo stato dei luoghi. Nel caso di specie l’attore, nel citare innanzi al Giudice il Comune espose, che ...
Tamponamento a catena
Occorre sempre tanta prudenza quando si è alla guida dei veicoli e, particolare attenzione, va rivolta all osservanza della c.d. distanza di sicurezza: " nell’ipotesi di tamponamento a catena tra veicoli in movimento, trova applicazione l’art. 2054, comma 2 c.c., con la conseguente presunzione “iuris tantum” di colpa in eguale misura del tamponante ...
Danno da fauna selvatica
Nuova interessante pronuncia in tema di legittimazione passiva per danni causati da fauna selvatica. In una vicenda in cui era stata trascinata la Provincia quale legittimata passiva per il risarcimento del danno la Cassazione ha enunciato i seguenti principi di diritto. Per «i danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla ...
Responsabilità PA e macchia oleosa
Nel caso di una rovinosa caduta determinata dalla presenza al suolo (gradini) di una notevole quantità di olio, il custode (al fine di respingere la richiesta di addebito di responsabilità) dovrà dimostrare che l evento è stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee imputabili a terzi, e che pur intervenendo tempestivamente (con i tempi ...
esclusa la solidarietà ex art. 68 LP per chi non è stato parte del giudizio transatto
Interessante pronuncia della Cassazione in tema di solidarietà ex art. 68 r.d.l. n. 1578 del 1933. L’obbligo solidale di pagare le competenze professionali dei difensori, ex art. 68 del r.d.l. n. 1578 del 1933, in caso di definizione della lite mediante transazione, grava su tutte le parti che vi abbiano aderito ed abbiano partecipato al giudizio in ...