


Nuova convivenza e revoca Assegno divorzile
Nel caso di una nuova relazione sentimentale connotata da stabilità da parte del coniuge divorziato vi è il serio rischio di perdere il benefcicio dell assegno gli ermellini hanno infatti statuito che: "l instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo ogni connessione ...
cambia il parametro per l'assegno di mantenimento
Rivoluzione della Cassazione sull assegno di divorzio che fin ora, era collegato nel suo ammontare al parametro del ""tenore di vita matrimoniale""., Da oggi viene introdotto il ""parametro di spettanza"" basato sulla valutazione dell indipendenza o dell autosufficienza economica dell ex coniuge che lo richiede. Il matrimonio non è ...
Divorzio Breve: è Legge
La Camera ha approvato oggi la legge sul cosiddetto divorzio breve . il divorzio e lo scioglimento della comunione dei beni si avranno in tempi più rapidi ecco i primi commenti a caldo: ""la conseguenza sarà quella di avere una minore conflittualità familiare, non solo nell interesse dei coniugi, ma anche e soprattutto ...
assegnazione casa familiare e ""nuovi partners""
La Corte di Cassazione ha nuovamente chiarito che in tema di assegnazione della casa familiare, a seguito di crisi coniugale (o genitoriale), l interesse preminente al quale bisogna far riferimento è quello dei figli minori a rimanere in un contesto per loro familiare, evitando di aggiungere al dramma della disgregazione della famiglia, ...
dichiarazione di paternità naturale e ctu sul defunto
Tizia conveniva in giudizio Caio, figlio ed erede del defunto Mevio , perché fosse dichiarata la paternità naturale di quest ultimo nei propri confronti. Instauratosi il contraddittorio il convenuto chiedeva rigettarsi la domanda dell attrice. Il Tribunale dichiarava la giudiziale paternità di Mevio nei confronti di Tizia ...
In arrivo il "divorzio breve"
La Camera dei Deputati ha approvato, alcuni giorni addietro, il testo che riduce i termini necessari per ottenere il "divorzio". Il provvedimento prevede un termine minimo di 12 mesi di separazione per poter richiedere formalmente il divorzio (in luogo degli attuali tre anni previsti dalla Legge n. 898/1970) . In caso di separazione ...
cade il divieto della fecondazione eterologa
La Corte Costituzionale si è nuovamente pronunciata sulla famigerata Legge n. 40 del 2004 (dopo che aveva già affrontato in precedenza le problematiche della conservazione degli embrioni, della diagnosi pre-impianto e del numero di embrioni da impiantare nell utero materno). Con la recente sentenza del 09/04/2014 (di cui non sono ...