


Caduta del passante, responsabilità del Comune
In caso di caduta di un passante su una via comunale, accertato «il nesso tra le condizioni della strada e la caduta», è onere dell’ente pubblico far emergere «la colpa» della persona danneggiata, ad esempio richiamando la «agevole evitabilità del pericolo». In assenza di tale presupposto è ...
Necessaria la prova del ""fermo tecnico""
Sempre più difficile ottenere il riconoscimento del danno da fermo tecnico per l indisponibilità del veicolo a seguito di un sinistro stradale. Si restringe sempre più il campo di applicazione di tale voce di danno posto che non è sufficiente, per il suo riconoscimento, il solo mancato utilizzo (anche se forzato) del ...
Il danno da fermo tecnico va sempre dimostrato
Vita dura per gli automobilisti che a seguito di un sinistro reclamino in Giudizio il diritto al risarcimento del danno c.d. da ""fermo tecnico"". La Suprema Corte in un recente intervento ha statuito che: (a) l indisponibilità d un autoveicolo durante il tempo necessario per le riparazioni è un danno che deve essere allegato e ...
danno morale e biologico
Ancora una pronuncia in un settore delicatissimo e che si presta ad interpretazioni oscillanti. La questione riguarda le varie sfaccettature del danno alla persona. Ad avviso della Suprema Corte ""ricorrono numerosi casi in cui, pur non sussistendo un significativo danno biologico, sussiste invece un rilevante danno morale, ragione per la quale la ...
liquidazione danno - trattamento univoco
La Cassazione ha riaffermato il principio in base al quale il giudice, nel liquidare il danno alla persona, non deve considerare il luogo dove la somma liquidata presumibilmente sarà spesa, perché tale elemento è del tutto estraneo al contenuto dell illecito. Il caso riguardava il risarcimento dei danni agli eredi ...
Corretta liquidazione del danno non patrimoniale
In materia di risarcimento del danno alla persona è molto difficile calibrare il quantum in relazione alla specificità di ogni singolo caso. E noto che le Sentenze di "San Martino"- tendendo ad evitare le duplicazioni- hanno notevolmente ristretto la risarcibilità dei c.d. danni ulteriori (in aggiunta al danno biologico). La sezione ...
anche il marito svolge i lavori domestici
Il danno patrimoniale da perdita di lavoro domestico deve essere riconosciuto anche al coniuge uomo che patisce delle lesioni in seguito a un grave infortunio. Egli infatti oltre a subire un danno derivante dalla diminuita capacità di svolgere la sua attività lavorativa perde anche la possibilità di ...