Testamento olografo e nullità

Al fine di considerare  una scrittura privata come testamento olografo  è necessario accertare in maniera oggettiva che dal testo risulti inequivocabilmente la volontà attuale del suo autore di disporre liberamente del proprio patrimonio per il tempo successivo alla sua morte. In caso contrario si rischia la  dichiarazione ...
05/12/2013

Nullità della Sentenza per vizio di costituzione del Giudice

Nel caso in cui la sentenza sia pronunciata da un giudice differente da quello innanzi al quale sono state precisate le conclusioni, il provvedimento è affetto da nullità per vizio di costituzione del giudice, sulla base di quanto disposto  dall art. 158 c.p.c.. Ne consegue tuttavia che il relativo  vizio può essere fatto ...
04/12/2013

notifica di ricorso e controricorso

"E inammissibile il controricorso notificato non all indirizzo di posta elettronica certificata indicato in ricorso, ma presso la cancelleria della Corte di Casszione, sull erroneo presupposto che ivi fosse domiciliato il ricorrente".Cass. Sentenza n. 26696 del 28 novembre 2013
03/12/2013

uso ed abuso del marchio altrui

Il titolare di un marchio non può far valere la propria opposizione al relativo uso da parte di terzi nel caso in cui vi sia stata da parte sua  una consapevole tolleranza di tale uso per un periodo di cinque anni e allo stesso tempo  il terzo utilizzatore abbia provveduto ad  una successiva registrazione del marchio posteriore, ...
02/12/2013

responsabilità dei magistrati

Le Sezioni unite civili della Corte di  Cassazione, con la sentenza n. 26284 del 25 novembre 2013, hanno confermato la sanzione disciplinare della perdita di anzianità di due mesi, inflitta dal Consiglio superiore della magistratura, ad un giudice che aveva depositato numerose sentenze con pesanti ritardi. Nel caso più grave il ritardo ...
27/11/2013

Chiusura siti internet illegali

Ha destato particolare clamore l operazione della Guardia di Finanza denominata "Free Magazines", che ha portato all oscuramento di ben 13 siti internet, grazie ai quali era possibile consultare e scaricare illecitamente riviste e quotidiani contemporaneamente alla loro distribuzione nelle edicole. Negli ultimi anni il fenomeno è aumentato in ...
26/11/2013

notificazioni ex art. 140 c.p.c.

E noto che in tema di notifica a persona irreperibile (dopo l intervento della Corte Costituzionale del 2010) il momento in cui si perfeziona la notificazione, nei riguardi del notificante, deve essere distinto da quello in cui la stessa si perfeziona nei riguardi del destinatario dell atto.Per il notificante la notifica si perfeziona nel momento ...
22/11/2013

cartelli stradali e relative sanzioni

In materia di circolazione stradale nel caso di sanzione amministrativa per aver sostato in una zona ove è installato un cartello che indica che l area  è riservata a specifici autoveicoli, non è che detto che la sola presenza del cartello legittimi l elevazione della sanzione. Infatti ""il precetto da rispettare è ...
21/11/2013

Responsabilità agenzie di viaggio

Agenzie di viaggio attenzione alle informazioni da fornire ai vostri clienti! Infatti vi è il serio rischio di essere ritenuti responsabili qualora sorgano problemi (dovuti ad una carente e scarsa informazione) durante la fruizione del pacchetto offerto e del viaggio d loro prescelto. E giunta all esame della Suprema Corte la vicenda di due ...
14/11/2013