


patto di non concorrenza
In caso di trasferimento di ramo d azienda con stipulazione di un patto di non concorrenza tra cedente e cessionario circa la produzione di determinati beni da parte di quest ultimo, l accordo deve intendersi riferibile non solo alla produzione strettamente intesa, ma anche a tutte quelle attività idonee a sviare la clientela ...
Filiazione naturale ed acquisizione del cognome
In caso di filiazione naturale, va escluso ogni automatismo nell acquisizione del cognome paterno. Tale cognome prevale soltanto, ai sensi dell art. 262 c.c., ove il riconoscimento sia effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori. Nel caso giunto all esame degli "ermellini" tale circostanza non si era verificata, dal momento che il ...
VIOLENZA SESSUALE ALL'INTERNO DI UNA SCUOLA
Il ministero dell Istruzione deve risarcire una bambina che ha subito violenza sessuale all interno di una scuola, poichè l amministrazione avrebbe dovuto prestare adeguata ed idonea vigilanza all interno dell istituto. I danni di qualsiasi genere subiti dagli alunni durante il tempo in cui dovrebbero essere sorvegliati dal personale della ...
onere apposto al legato
E noto che, ex art. 647 c.c., il testatore può apporre un onere ad un legato. Se tale onere risulta impossibile o illecito si ha per non apposto sempre che l onere stesso non abbia costituito il solo motivo determinante della disposizione.Sul punto è intervenuta la Suprema Corte che ha distinto tra impossibilità originaria ...
competenza territoriale
Con riferimento alla competenza territoriale gli art. 28 e 29 c.p.c. consentono la deroga della competenza per accordo delle parti. Il Giudice designato dalle parti tuttavia non può mai ritenersi esclusivamente competente se ciò non risulti inequivocabilmente da atto scritto e per uno o più affari determinati."La ...
Richiesta informazioni alla P.A.
Con una importante decisione la Corte di cassazione ha stabilito che l art. 213 cod. proc. civ., il quale consente al giudice di richiedere atti ed informazioni alla pubblica amministrazione, non può essere utilizzato come uno strumento per esonerare le parti dall onere probatorio su di esse incombente e che, pertanto, le parti stesse non possono ...
insidia stradale e comportamento del danneggiato
Si riportano alcuni passaggi di una recentissima Sentenza della Cassazione in materia di insidia stradale:"L insidia stradale non è un concetto giuridico, ma un mero stato di fatto che, per la sua oggettiva invisibilità e per la sua conseguente imprevedibilità, integra una situazione di pericolo occulto... La concreta possibilità ...