


rapporto tra preliminare e definitivo
Interessante pronuncia in tema di rapporti tra un contratto preliminare ed il contratto definitivo stipulato successivamente al primo. In tale fattispecie il contratto definitivo costituisce l unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al negozio dal momento che il contratto preliminare genera solo l obbligo reciproco tra ...
Divorzio revisione statuizioni
Il Decreto pronunciato dal tribunale in materia di revisione delle disposizioni concernenti l affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere a seguito dello scioglimento e della cessazione degli effetti del matrimonio, a norma dell art. 9 della legge n. 1 dicembre 1970 n. 898 e successive ...
caparra recesso e risoluzione
Allorchè in un contratto le parti prevedano la c.d. caparra confirmatoria, la parte non inadempiente ha facoltà di recedere dal contratto ritenendo la caparra ricevuta o esigendone il doppio rispetto a quella versata (art. 1385 c.c. comma II). Tale principio non è applicabile quando la parte non inadempiente, piuttosto che recedere ...
tamponamento e responsabilità
Per il disposto dell articolo 149, comma 1, del vigente codice della strada il conducente di un veicolo deve garantire in ogni caso l arresto tempestivo del mezzo, evitando collisioni con il veicolo che lo precede. L avvenuta collisione pone - quindi - a carico del conducente una presunzione di inosservanza della distanza di sicurezza, con la conseguenza ...
Trasparenza
Si registra una rilevante innovazione con l emanazione del decreto legislativo del 14 marzo 2013 n. 33 sul ""Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni"".Dopo oltre un ventennio dalla Legge n. 241 del 1990 e sul solco tracciato ...
inderogabilità minimi
La previsione dell inderogabilità dei minimi delle tariffe professionali forensi si uniforma al principio comunitario della libera prestazione di servizi; ciò in virtù di esigenze imperative d interesse pubblico quale quella di assicurare la qualità della prestazione professionale a tutela degli utenti e della buona ...
accesso ai rilievi della Polizia
L art. 213 cod. proc. civ., il quale consente al giudice di richiedere atti ed informazioni alla pubblica amministrazione, non può essere utilizzato come uno strumento per alleggerire e/o esonerare le parti dall onere probatorio che incombe su di esse. Su tale presupposto le parti non possono esortare l esercizio, da parte ...