dichiarazione confessoria del responsabile del danno

Quando a seguito di un sinistro stradale il conducente -non proprietario del veicolo -effettui una dichiarazione confessoria sottoscrivendola anche nel modulo di constatazione amichevole del sinistro, tale dichiarazione fa piena prova nei suoi confronti quale responsabile del danno. Non così riguardo all assicuratore ed al proprietario ...
15/04/2013

strade aperte al pubblico

L art. 2054 c.c.,  è sempre applicabile nel caso di incidente su strada aperta al pubblico transito, cioè ad un numero indeterminato di persone (e/o veicoli), essendo irrilevante la natura e lo scopo del movimento del veicolo (che nella fattispecie trovavasi in manovra vicino ad un cantiere). Inoltre, se nel giudicato penale ...
15/04/2013

assegno ai figli maggiorenni

Per evitare di essere tenuto al versamento del contributo al figlio maggiorenne, è necessario dimostrare  che il mancato svolgimento da parte di questi  di attività lavorativa sia conseguente ad inerzia o  rifiuto ingiustificato (nella specie la decisone del Giudice del merito di esonero dell assegno aveva tenuto conto ...
15/04/2013

vendita di una cosa per un'altra

In materia di compravendita la Legge stabilisce che nel caso in cui la cosa venduta non abbia le qualità promesse ovvero quelle essenziali per l uso a cui è destinata, il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto (art. 1497 C.c.). Pertanto se si configura la fattispecie di una consegna di merce numericamente ...
10/04/2013

patti posteriori alla formazione del documento

In tema di ammissibilità e rilevanza delle prove testimoniali l accordo orale con cui si modifica- prolungandola- la durata del contratto (che risulta dal documento), nell ipotesi in cui la proroga sia concordata tra le parti verbalmente allorchè il rapporto contrattuale  sia ancora in essere, rientra nella previsione dell art. ...
09/04/2013

assegno di mantenimento

In materia di divorzio, con riguardo all assegno  di mantenimento in favore dei figli, il Giudice deve considerare una serie di circostanze. In particolare, allorchè il genitore tenuto alla corresponsione dell assegno di mantenimento per il figlio lamenti che lo stesso non si attivi adeguatamente per rendersi autonomo dovrà fornire ...
04/04/2013

Maggior tutela per il "convivente di fatto"

Aumenta la protezione della c.d. "coppia di fatto" che costituisce un entità bisognosa di tutela anche alla luce dei generali principi sanciti dall art. 2 della nostra Costituzione (che mirano a salvaguardare i diritti inviolabili dell uomo... nelle "formazioni sociali"). Il convivente more uxorio non può essere considerato  un semplice ...
28/03/2013

Notifiche a mezzo posta

Innumerevoli difficoltà si manifestano, nella prassi, durante l iter dei procedimenti notificatori. Ad esempio, in caso di notifiche a mezzo posta, è frequente il caso che il destinatario non venga  reperito dall operatore postale al momento in cui si reca presso la sua residenza e/o domicilio al fine del recapito materiale ...
28/03/2013

dissesto stradale e responsabilità della P.A.

Negli ultimi anni è cresciuto a dismisura il contenzioso tra i privati e la pubblica amministrazione relativamente alle richieste di risarcimento danni per fatti riconducibili ad una presunta responsabilità della P.A.. Invocando il generale principio del neminem laedere talvolta si esagera nel lamentare danneggiamenti che avrebbero ...
25/03/2013