


Nullità multa autovelox irregolare
Nullità della sanzione elevata con autovelox collocato irregolarmente. Con la Sentenza n. 24751/2016 la Cassazione ha ribadito che la contestazione immediata ""costituisce elemento di legittimità del provvedimento, salvo tuttavia non sia possibile; nel qual caso devono essere indicate nel verbale le ragioni della mancata contestazione ...
Autovelox qualche speranza in più!
Importante arresto della Corte di Cassazione in materia di autovelox. Gli ermellini hanno sancito che se la taratura degli autovelox non è verificata con periodicità, le multe per eccesso di velocità elevate utilizzando tali apparecchi possono essere impugnate per annullamento. Con la sentenza n. 9645/2016, pubblicata l’11 ...
Autovelox e illegittimità
Tutti gli strumenti di rilevazione della velocità sia fissi che mobili, devono pertanto essere soggetti a verifica. La Corte costituzionale con la sentenza n. 113 del 18.06.2015 ha dichiarato l illegittimità dell’articolo 45 comma 6 del codice della strada nella parte in cui, appunto, ""non ...
poteri degli ausiliari del traffico
Il ruolo degli ausiliari del traffico è sempre molto dibattuto poiché è esperienza diffusa che essi si spingono spesso oltre le proprie competenze sanzionando comportamenti il cui controllo non rientra fra le loro prerogative. Importante è poi verificare la regolarità con cui l amministrazione ha provveduto alla loro ...
cartelli stradali e relative sanzioni
In materia di circolazione stradale nel caso di sanzione amministrativa per aver sostato in una zona ove è installato un cartello che indica che l area è riservata a specifici autoveicoli, non è che detto che la sola presenza del cartello legittimi l elevazione della sanzione. Infatti ""il precetto da rispettare è ...
confessione stragiudiziale resa nel c.d. CID
Ammettere la propria responsabilità, subito dopo un sinistro stradale, sottoscrivendo il c.d. C.I.D. non è di per se pregiudizievole in relazione alla decisione della sucessiva controversia. Infatti ""la dichiarazione confessoria, contenuta nel modulo di constatazione amichevole del sinistro (cosiddetto C.I.D.), resa dal responsabile ...
giudizio di fatto del Giudice di merito
L apprezzamento del giudice del merito relativo alla ricostruzione delle modalità di svolgimento di un incidente stradale ed al comportamento dei conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro, si concretizza in un giudizio di mero fatto che, come tale, non è sindacabile in sede di legittimità, sempre che sia adeguatamente ...