


Arbitri per dirimere le controversie? seri dubbi!
L art. 1 del D.L. n. 132/14, prevede ilTrasferimento alla sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi all autorità giudiziariaLa norma recita: "Nelle cause civili dinanzi al tribunale o in grado d appello pendenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, che non hanno ad oggetto diritti indisponibili e che non vertono in ...
DL n. 132/14 avvocati peggio dei delinquenti
Leggendo il nuovo DL n. 132/14 intitolato "Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell arretrato in materia di processo civile" vi è una norma che è assurdamente ed immotivatamente gravemente vessatoria nei confronti del ceto forense. All art. 6 che è rubricato "Convenzione di negoziazione ...
equa riparazione e processi proseguiti da eredi
Non è sufficiente subentrare in qualità di erede in un processo in cui era coinvolto il de cuius, e durato a lungo, per ottenere -per ciò solo- il risarcimento da lungaggine processuale. "Gli eredi, ancorché subentranti automaticamente nella posizione di parte civile costituita facente capo al de cuius, devono ...
Nuove norme per accelerare la giustizia.
Il 12 settembre 2014 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo D.L. n. 132.Sono contenute una serie di norme con l intento di deflazionare il processo civile e per tentare di velocizzarlo e renderlo più efficiente. Si va dalla devoluzione ad arbitri dei giudizi pendenti, alla procedura di negoziazione assistita ...
incidenti al parco giochi e responsabilità adulti
""Un genitore (o, comunque, un adulto) che accompagna un bambino (nella specie, di quasi sei anni di età) in un parco giochi deve avere ben presenti i rischi che ciò comporta, non potendo poi invocare come fonte dell altrui responsabilità, una volta che la caduta dannosa si è verificata, l esistenza di una situazione di ...
assegnazione casa familiare e ""nuovi partners""
La Corte di Cassazione ha nuovamente chiarito che in tema di assegnazione della casa familiare, a seguito di crisi coniugale (o genitoriale), l interesse preminente al quale bisogna far riferimento è quello dei figli minori a rimanere in un contesto per loro familiare, evitando di aggiungere al dramma della disgregazione della famiglia, ...
ulteriori 50 euro per gli aspiranti avvocati
Con il d.m. Giustizia del 16 settembre 2014 («Determinazione delle modalità di versamento dei contributi per la partecipazione ai concorsi indetti dal Ministero della giustizia, ai sensi dell articolo 1, commi da 600 a 603, della legge 27 dicembre 2013, n. 147», pubblicato sulla G.U. n. 222 del 24 settembre 2014 ed entrato in vigore ...