


Corretta liquidazione del danno non patrimoniale
In materia di risarcimento del danno alla persona è molto difficile calibrare il quantum in relazione alla specificità di ogni singolo caso. E noto che le Sentenze di "San Martino"- tendendo ad evitare le duplicazioni- hanno notevolmente ristretto la risarcibilità dei c.d. danni ulteriori (in aggiunta al danno biologico). La sezione ...
anche il marito svolge i lavori domestici
Il danno patrimoniale da perdita di lavoro domestico deve essere riconosciuto anche al coniuge uomo che patisce delle lesioni in seguito a un grave infortunio. Egli infatti oltre a subire un danno derivante dalla diminuita capacità di svolgere la sua attività lavorativa perde anche la possibilità di ...
sciopero giudici di pace 15-19 dicembre
Il direttivo nazionale dell Unione nazionale giudici di pace, ha indetto un nuovo sciopero dei giudici di pace dal 15 al 19 dicembre contro "l operato del ministero della giustizia". Viene considerato illegittimo il taglio di ulteriori 100 sedi. I Gdp rivendicano "il riconoscimento dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta Costituzionale e ...
unitarietà nel liquidare il danno non patrimoniale
Ancora una volta i giudici della suprema Corte tornano sul problema della liquidazione del danno non patrimoniale ex art. 2059 cod. civ. precisando il carattere unitario della sua liquidazione che impedisce la possibilità di un distinto ed autonomo risarcimento di specifiche fattispecie di sofferenza patite dalla persona (danno alla ...
Immissioni e contratto di locazione
L inquilino si lamenta con il locatore perchè assume di subire delle intollerabili immissioni ad. es. dal ristorante attiguo all appartamento? Non è un problema che deve risolvere il locatore.Infatti "le immissioni non integrano vizi della cosa locata, in quanto non attengono né alla intrinseca struttura della medesima né ...
caduta alberi e responsabilità Anas
L ente gestore della rete stradale ed autostradale ha il dovere di vigilare a 360 gradi sulla presenza di eventuali situazioni di pericolo sulle strade dandosi da fare per rimuoverle, e in caso di impossibile rimozione deve inibire la circolazione sulle tratte ove il pericolo sussiste. In una delicata fattispecie giunta all esame degli ...
poteri degli ausiliari del traffico
Il ruolo degli ausiliari del traffico è sempre molto dibattuto poiché è esperienza diffusa che essi si spingono spesso oltre le proprie competenze sanzionando comportamenti il cui controllo non rientra fra le loro prerogative. Importante è poi verificare la regolarità con cui l amministrazione ha provveduto alla loro ...