


Danno cagionato da cose in custodia
Il danneggiato deve fornire la prova innanzitutto dell esistenza del rapporto di custodia e poi di un nesso causale tra la cosa in custodia e il danno che egli asserisce di aver subito. Se il danneggiato offre tali prove il convenuto, per ""scagionarsi"", dovrà dimostrare il caso fortuito. La dimostrazione del nesso ...
Responsabilità professionale
La Suprema Corte detta criteri stringenti in materia di responsabilità dei legali nell esercizio della propria attività professionale. In una vicenda che vedeva contrapposti un "" cliente"" ed il suo ""ex legale"" i Giudici di legittimità hanno sancito che per poter configurare la responsabilità di chi esercita ...
Decoro architettonico
La salvaguardia del c.d. "decoro architettonico" di un bene condominiale (per tutelarne il suo aspetto esteriore) può imporre limitazioni stringenti al singolo condomino non solo con riguardo agli interventi sulle parti comuni, ma anche relativamente ad opere effettuate sul bene di sua proprietà esclusiva. E quanto affermato da ...
Concordato preventivo
In materia di concordato preventivo riveste importanza fondamentale la prorposta di concordato la cui concreta realizzazione dovrà essere valutata e verificata dal Giudice sotto il profilo della legittimità sussistente allorchè la cd "causa della procedura concorsuale" possa dirsi effettivamente perseguita e indubbiamente raggiungibile. ...
lungaggini processuali dei giudizi introdotti ex "legge Pinto"
Nel solco della decisione che precede è la pronuncia della Suprema Corte, Sez. II, del 18/01/13 n. 1261 in cui si afferma che "il giudizio di equa riparazione, che si svolge presso le Corti d appello ed eventualmente, in sede di impugnazione, davanti a questa Corte, è un ordinario processo di cognizione, soggetto, in quanto tale, ...
Disdetta del locatore
La Legge 9 dicembre 1998 n. 431, che disciplina le locazioni degli immobili adibiti ad uso abitativo prevede l ipotesi della disdetta del contratto da parte del locatore. La norma, all art. 3 comma 1, sancisce che, alla prima scadenza dei contratti stipulati ai sensi del comma 1 dell articolo 2 ( i c.d. 4+4), il locatore possa avvalersi ...
Responsabilità della società autostrade per sinistro cagionato da una ruota
La società autostrade è responsabile del sinistro cagionato da una ruota (cerchione e pneumatico) staccatasi da un autocarro e rimasta giacente sulla carreggiata. L esistenza, sul manto stradale, di tale imprevedibile ostacolo, legittima la richiesta di risarcimento danni. L ente proprietario della strada può esimersi da ...