


Sulla validità degli accordi pre-matrimoniali
E valido il contratto stipulato dai due coniugi (il giorno prima della celebrazione del matrimonio) tendente a disciplinare alcuni aspetti patrimoniali nel caso di scioglimento del vincolo coniugale. Nell ipotesi di ""naufragio del matrimonio"", tale accordo è stato qualificato come contratto atipico al quale è stata apposta ...
Lungaggini processuali
Finalmente la Suprema Corte si è espressa in merito ad un paradosso tutto Italiano!Troppo spesso ormai accade che i giudizi intentati per ottenere dallo Stato un risarcimento per i tempi lunghissimi dei processi siano essi stessi di durata oltremodo irragionevole ed immotivata. La Corte ha implicitamente riconosciuto che in particolare ...
Minori e coppie omosessuali
Ha suscitato scalpore una recente pronuncia del Giudice di Legittimità in relazione alla crescita dei bambini nel contesto di coppie omosessuali. In una vicenda che vedeva la contrapposizione tra i genitori del minore, il padre aveva lamentato che la sua "ex", madre del bimbo, era andata a convivere con il figlio e la sua nuova compagna. ...
Partecipazione del condominio al giudizio
La mancata evocazione in giudizio del condominio nella causa in cui venga impugnata una delibera dell assemblea condominiale rende nullo il procedimento essendo il condominio senza dubbio litisconsorte necessario. Nel caso di specie tale mancanza non poteva ritenersi superata dalla partecipazione in giudizio dei singoli condomini, atteso ...
Addio alla distinzione tra figli legittimi e figli naturali
A partire dal 1 gennaio 2013 si registra una storica novità nella regolamentazione dei rapporti familiari con radicale mutamento della disciplina dello ""status"" dei figli. La Legge del 10 dicembre 2012 n.219 ha infatti innovato notevolmente la materia adeguando la codificazione dei rapporti familiari al mutato orientamento sociale. La Legge ...
responsabilità dell'organizzatore-venditore dei pacchetti turistici
La Corte di Cassazione, Sezione 3° civile, con Sentenza n. 22619 del 11 dicembre 2012 si è pronunciata su una delicata materia in relazione alla quale, negli ultimi anni, si è notevolmente incrementato il contenzioso: La responsabilità dell organizzatore e venditore del c.d. ""pacchetto turistico"". Il caso ...
espropriazone mobiliare e difficoltà materiali
Importante recente pronuncia della Corte di Cassazione ( Sezione Terza Civ. n. 23625 del 20/12/12), in materia di espropriazione mobiliare presso il debitore.La decisione trae spunto da una vicenda che, nella pratica, si realizza molto frequentemente.Il creditore, al momento in cui l U.G. si reca per effettuare il pignoramento mobiliare presso il debitore, ...